Site icon Laicato Saveriano

PARMA :PROSEGUE L’IMPEGNO A FAVORE DELLE DONNE BENGALESI

Nicoletta ci aggiorna sul progetto di sostegno ad alcune donne bengalesi e alle loro famiglie

 

L’impegno con le famiglie del Bangladesh che vivono nel quartiere San Leonardo a Parma continua… e i bisogni aumentano.

Le lezioni di italiano per le donne proseguono regolarmente un giorno alla settimana nella sede della parrocchia. Abbiamo ora a disposizione tre stanze, una per i bambini e le altre per i due gruppi di donne divise in base alla conoscenza dell’italiano. Il gruppo delle principianti è più numeroso e in crescita; grazie al passa parola si uniscono al gruppo giovani spose arrivate in Italia da pochissimo tempo.

Al momento stiamo seguendo anche alcune gravidanze; benché’ i mariti siano sempre presenti ad ogni controllo, è necessaria la presenza di una mediatrice linguistica. Il servizio pubblico è purtroppo molto carente in questo senso: i mediatori che lavorano per le cooperative alle quali l’AUSL appalta il servizio sono pochi e, essendo giovani uomini, inadatti a seguire le donne in gravidanza.

Dopo mesi di passaggi burocratici, l’associazione Ricrediti ha erogato la prima parte del prestito ad una famiglia pesantemente indebitata in Bangladesh e in Italia con connazionali. Stiamo accompagnando la coppia agli incontri mensili con ‘Ricrediti’ per una breve formazione sulla gestione del budget familiare.

Una volta alla settimana nella sede della Fraternità di Viale Mentana continuano gli incontri con le ragazze adolescenti per lo svolgimento dei compiti. Anche queste come le lezioni di italiano sono spesso occasioni per conversazioni e scambi su vari temi, oltre che di piccoli festeggiamenti per compleanni o feste religiose. Sono aumentati anche i volontari coinvolti: due studentesse universitarie giocano e seguono nei compiti i bambini mentre le mamme imparano l’italiano, negli incontri con le adolescenti riusciamo quasi sempre a garantire un rapporto uno a uno.

Oltre agli appuntamenti fissi siamo impegnati quasi quotidianamente con lezioni private ad altri ragazzi e ragazze, con accompagnamenti a visite mediche, e talvolta con situazioni emergenziali dovute a conflitti familiari.

Anche se talvolta ci sembra di fare troppo poco rispetto ai bisogni, sentiamo che questo poco viene apprezzato e che le donne si sentono accompagnate e in un certo senso anche protette in un contesto dove non possono contare sulle reti di supporto che avevano in Bangladesh e dove il rapporto con il marito, loro unico riferimento, a volte, si mostra molto problematico.

Nicoletta Del Franco

Exit mobile version