Site icon Laicato Saveriano

Insieme è meglio

“Insieme è meglio”, da questo “insieme” è nata la collaborazione con il Laicato Saveriano nello sviluppo del Progetto “Monitoraggio e cura di Lebbra, Tubercolosi, co infezioni TB/HIV/AIDS. Prevenzione delle disabilità causate da lebbra; Screening di Talassemia”. “Nuovi Spazi al Servire ONG”, dalla sua fondazione (1984) lavora per migliorare le condizioni di vita delle popolazioni più svantaggiate. Opera in Asia, Africa, America Latina. Dedica una particolare attenzione all’infanzia, al diritto alla salute, alla discriminazione di genere e delle minoranze. Ha una lunga esperienza nella formazione ed accoglienza di minori in difficoltà, un impegno ultra trentennale iniziato in Brasile a favore dei Bambini di Strada (Menino de Rua), poi proseguito in altri Paesi. Educazione, e formazione sono il principale strumento per combattere la povertà, eppure nei Paesi Terzi l’istruzione è un diritto negato, come spesso è negato il diritto alla cura. La costruzione di Ospedali, presidi sanitari, la formazione di personale medico e paramedico, hanno reso possibile in alcune zone l’accesso a percorsi sanitari.La nostra presenza più che ventennale in Bangladesh, ci ha permesso di individuare alcune priorità ed accompagnare bambini ed adulti fragili, in particolare le donne fortemente discriminate. Nell’ambito della formazione siamo attivi nella riqualificazione degli insegnanti per una scuola di qualità, nella costruzione/ristrutturazione di Scuole primarie, Asili, Centri Comunitari.

Nella convinzione che “la strada non sia posto per bambini” supportiamo Case Famiglia e Centri di Prima Accoglienza, garantendo anche il supporto agli studi. Incontri formativi/informativi sono dedicati alle donne al fine di potenziare il loro ruolo, indispensabile per il benessere delle famiglie, e per una buona politica di sviluppo. I progetti sono pianificati e realizzati in collaborazione con Controparti locali Laiche (NGO) e Missionarie (Missionari Saveriani, Diocesi, Pime).

La lunga amicizia che ci lega ai Missionari Saveriani, ci ha permesso di conoscere la sua “famiglia laicale” ed attraverso un lavoro sinergico è stato possibile sviluppare il Progetto triennale di “Monitoraggio e Cura”. Avviato nel novembre scorso, il progetto si propone di migliorare lo stato di salute nella zona sud ovest del Bangladesh in particolare nella popolazione Tribale Munda del Sunderban e nella popolazione marginale degli Slum di Khulna. Un obiettivo ambizioso che vuole raggiungere

43 villaggi Munda nei distretti di Khulna e Satkhira ed almeno 40 slum nell’area urbana di Khulna. Controparte locale il Damien Hospital (Pime Sister), Partner NGO Locali. Di rilevante importanza la formazione di Agenti Comunitari (AC) che dovranno essere in grado di riconoscere i segni precoci delle malattie trasmissibili (in particolare Lebbra, Talassemia), di sensibilizzare la popolazione a presentarsi agli screening, di organizzare incontri per la promozione delle buone pratiche di igiene, nutrizione e salute.

Una più approfondita formazione è, inoltre, dedicata agli Agenti Comunitari di Salute (ACS), che hanno il compito di seguire i pazienti nel follow up clinico terapeutico nei villaggi di provenienza al fine di essere, nel triennio supporto e collaboratori della dottoressa Rivolta (Volontaria Internazionale NSS e Laica Saveriana) e nel futuro garantire una continuità di accompagnamento e assistenza dei malati anche attraverso la creazione di punti di salute.

Ringraziamo quanti ci sostengono, ringraziamo Franca Rivolta e Patrick Sagar Biswas (Mediatore Culturale) per il loro impegno, nella certezza che questo percorso solidale sarà un aiuto prezioso per molti pazienti.

Antonella Bortolomei

Responsabile Progetti di Cooperazione Nuovi Spazi al Servire

Exit mobile version