Skip to content
11 Maggio 2025
Laicato Saveriano

Laicato Saveriano

Fare del mondo una sola famiglia

Random News
  • Home
    • Cookie Policy
  • Chi siamo
    • La nostra identità
      • documenti
    • La famiglia saveriana
    • San Guido Maria Conforti
  • Dove siamo
  • Le nostre missioni
    • Congo
    • Bangladesh
    • Brasile Sud
  • Genti Culture Dialogo
    • Popoli
    • Accoglienza
    • Intercultura
  • Animazione
    • Iniziative
    • Vita di famiglia
    • Convivenze
    • Testimonianze
    • Fraternità di Parma
  • I nostri progetti
    • Progetti in Missione
    • Equo-Solidale
  • Preghiera e meditazioni
    • La Liturgia delle ore
    • Le preghiere saveriane
    • Le preghiere in comunità
  • Contattaci
    • Sostienici
    • i nostri Blog
      • Blog di Franca e Patick
      • Mostra intelculturale saveriana
  • Home
  • 2018
  • novembre
  • 8
  • Desio: dialogo interreligioso
  • Dialogo interreligioso
  • Genti culture dialogo
  • Popoli

Desio: dialogo interreligioso

Redazione Web7 anni ago6 mesi ago06 mins

“continuano a Desio gli incontri di dialogo interreligioso che ci stanno portando alla scoperta delle varie realtà, a volte nascoste, che si trovano sul nostro territorio, nella ricerca di un dialogo di crescita comune”

Le diversità ci sono e non vanno cancellate. Ma il dialogo è possibile. Ne sono convinti gli organizzatori degli incontri di dialogo interreligioso, promossi a Desio da gennaio a maggio.

“Perdono, riconciliazione e gioia alla luce del Vangelo” è il titolo dell’ultimo incontro che si è tenuto a febbraio nella casa dei saveriani, dedicato alla riscoperta di alcuni valori che caratterizzano la fede cattolica. Alla serata erano   presenti anche musulmani, buddhisti ed  evangelici.  E‟   il  cammino  del  dialogo avviato a gennaio, col primo incontro che si è tenuto al centro culturale islamico di via Forlanini. In quel caso, sono stati gli islamici ad aprire le porte del loro luogo di preghieraper ospitare fedeli di fedi diverse, presentare alcuni valori fondamentali della loro religione e parlare del loro credo, di usanze e tradizioni. Ora toccherà ai cristiani cattolici parlare di sé. Poi sarà la volta di evangelici e buddhisti.

 

La proposta arriva dalla “equipe del dialogo”, un gruppo nato appositamente, formato  da  rappresentanti  dei  missionari  e laici   saveriani,   l‟associazione   Desio   Città Aperta, la chiesa evengelica Gospel di Desio e il Giglio di Seregno, l‟associazione Vangelo e Zen, l‟associazione Minhaj ul Quran.

 

«La conoscenza dell‟altro – spiega Ashraf Mohammed Koakkhar, responsabile della comunità   pakistana   di   Desio   –   è   parte integrante  della  natura  umana  e  base  per solidi rapporti interpersonali. La stabilità dell‟uomo e della società dipende dal livello di conoscenza dell‟altro. In un mondo globalizzato, non è possibile chiudersi tra “le mura” della propria cultura o religione, ma bisogna aprire delle finestre, per poter vedere il coloratissimo mondo esterno». «Io credo che l‟ignoranza  faccia crescere i pregiudizi – dice Elvia Mazzon rappresentante della Chiesa Evangelica Gospel di via Brennero – Conoscere altre culture, altre realtà, altri modi di vedere le  cose  accresce  la  consapevolezza  di  non avere per forza sempre ragione. E‟ come guardare da tutti i lati un cubo e notare che alcune  facce  non  sono  come  credevamo».

«Conoscere stili  e  contenuti diversi  dal  tuocredo ti fa riscoprire le radici e le motivazioni della tua fede» aggiunge Elisabetta Grimoldi, laica saveriana. Dialogare, conoscersi, interrogarsi e riflettere sui grandi temi della vita ma anche sulle piccole cose, che segnano la quotidianità di ciascuno. Attraverso il confronto,  i  pregiudizi  cadono.  Lo  hanno notato i desiani che sono stati ospitati il mese scorso  in  “moschea”.  Per  molti,  è  stato  ilprimo incontro “ravvicinato” con i fedeli musulmani. Dopo aver tolto le scarpe, come prevede  la  tradizione,  si  sono  seduti  sui tappeti del centro islamico e hanno ascoltato le parole dei giovani pakistani che hanno presentato i valori della loro religione.

«Per me – spiega Jaweria Ashraf, giovane pakistana – promuovere incontri di dialogo tra fedi e culture diverse è importantissimo. Io sono nata in Pakistan e sono arrivata in Italia, con la mia famiglia, ancora piccola: ho frequentato qui le scuole e l‟università. Vivere da musulmana in un Paese a maggioranza cattolica mi ha aiutato ad approfondire la mia fede, i miei valori e la mia cultura. Non è vero che col dialogo si perde la propria identità. Anzi. Le scelte che faccio sono sempre motivate. Niente è dato per scontato. Porto il velo, con convinzione: le persone che mi chiedono perché, mi stimolano a farmi domande e cercare risposte»

Paola

Navigazione articoli

Previous: Salutando il Bangladesh….
Next: in missione : Kalinchi Medical Camp

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie Correlate

Ancona: veglia per la pace in Congo

Redazione Web2 mesi ago1 mese ago 0

Desio: Coltivare la Pace

Redazione Web2 mesi ago2 mesi ago 0

Veglia di preghiera per il Congo

Redazione Web3 mesi ago2 mesi ago 0

Redazione Web4 mesi ago4 mesi ago 0

Ultime notizie

Congo
Iniziative
Un uovo di Psqua per i bambini di Goma 01
3 settimane ago3 settimane ago
02
Bangladesh
In evidenza
Insieme è meglio
03
Fraternità di Parma
Vita di famiglia
Agggiornamenti da Viale Mentana
04
Lsx
Vita di famiglia
Salerno:incontro della famiglia Carismatica Saveriana
05
Congo
Laicato Saveriano Internazionale
Ancona: veglia per la pace in Congo
06
Animazione missionaria
Intercultura
Wayang Kulit : Il teatro delle ombre a salerno
Novembre 2018
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Giu   Nov »

Categorie

  • Accoglienza
  • Animazione missionaria
  • Bangladesh
  • Brasile Sud
  • Congo
  • Convivenze
  • Dialogo interreligioso
  • documenti
  • Equo-Solidale
  • Fraternità di Parma
  • Generale
  • Genti culture dialogo
  • In evidenza
  • Iniziative
  • Intercultura
  • Laicato Saveriano Internazionale
  • Le nostre missioni
  • Lsx
  • Notizie Burundi
  • Popoli
  • Preghiere in comunità
  • Progetti in Missione
  • Testimonianze
  • Vita di famiglia

Commenti recenti

  • Serena e Alberto su Franca e PatricK….
  • P.Claudio Mantovani su Il sogno della missione di Franca e Patrik
  • Un commentatore di WordPress su Ciao mondo!
  • oratori saronno su “Mostra interculturale 2016” … per prenotarsi
  • Angelo Paganelli su Resoconto di un viaggio breve
Newsmatic - News WordPress Theme 2025. Powered By BlazeThemes.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok