Convivenza estiva 2018 : sintesi del laboratorio sulle Mostre interculturali

La mostra saveriana interculturale rimane ancora ad oggi un evento non ancora diffuso in tutto il territorio. La mostra è uno strumento di animazione innovativo, creativo in grado di mettere in moto dinamiche: crea rete sul territorio con altre realtà; sensibilizza e affronta temi e valori missionari; permette di entrare in contatto con le scuole…

Leggi tutto...

Convivenza estiva 2018 : sintesi del laboratorio sull’artigianato

I prodotti di artigianato che veicoliamo dalle missioni non devono essere oggetto di iniziative personali ma Strumenti di Animazione Missionaria. Essi rappresentano per noi un mezzo di contatto con le persone conosciute in missione. Sono, dunque, strumenti di relazione. I prodotti di artigianato sono manufatti che raccontano la storia e l’arte di un popolo. L’esperienza…

Leggi tutto...

Saveriani : un centro studi per la Missione in Europa

Lo scorso tre ottobre Paolo Volta ha partecipato, come rappresentante del laicato saveriano, con i delegati delle circoscrizioni di Spagna, Regno Unito , Italia e delegazione centrale al primo incontro per il centro studi europei a seguire il messaggio finale: [dal sito ufficiale della Direzione Generale, Roma] *  Il XVII capitolo generale invitava le circoscrizioni d’Europa…

Leggi tutto...

Assemblea Ad Gentes e AMeV:Partire per accogliere, per coinvolgere

Assemblea Ad Gentes e AMeV, 1-4 novembre 2018 a Tavernerio   L’animazione misionaria va “pensata” e spesso anche “ripensata”, per questo periodicamente alcuni di noi si incontrano per riflettere, analizzare ed elaborare… a noi tocca far buon uso di tutto questo lavoro.   Si è svolto a Tevernerio, in forma congiunta, un momento assembleare molto…

Leggi tutto...

Iniziative e sussidi per far memoria di Oscar Romero

Molte le iniziative per la27° Giornata di preghiera e digiuno in memoria dei missionari martiri, a 38 anni dall’assassinio di Mons. Oscar Romero, proclamato santo nell’ottobre dello scorso anno. In particolare, vogliamo segnalare L’iniziativa che si tiene a Brescia: Mons. Romero rivive nei chiostri di San Cristo con una mostra fotografica composta da 16 pannelli, edita…

Leggi tutto...

Incontro di laici e laiche degli istituti missionari in Italia

Riportiamo l’articolo proposto dal sito https://lmcomboni.org/blog/it sull’incontro dei laici degli Istituti missionari italiani , che ha visto anche la partecipazioni di Betty Grimoldi e Marta Chiaradonna per il Laicato Saveriano 18 Giugno, 2019 di Alberto de la Portilla “Partire è anzitutto uscire da sé. Partire è mettersi in marcia e aiutare gli altri a cominciare la stessa…

Leggi tutto...

Continua “l ‘audace progetto”: la finestra dei Laici Saveriani nel sito della Direzione Generale

il XVII Capitolo generale dei padri Saveriani (agosto del 2017) aveva riflettuto sulla vocazione e missione del laico nella Chiesa e nella Congregazione Nel documento L’“audace progetto” in comunione con i Laici saveriani, il Capitolo generale aveva  messo in evidenza il fatto che, “nelle nostre Circoscrizioni, sono numerosi i laici che in modi diversi collaborano…

Leggi tutto...

Convivenza estiva del Laicato Saveriano : l’assemblea finale

Alberto ha scritto, per chi non ha potuto essere presente, un approfondito riassunto dove ci racconta quanto emerso durante l’assemblea finale della convivenza estiva.   Culmine di ogni Convivenza, l’assemblea finale si è svolta dopo alcuni giorni di intenso lavoro (e anche di svago) in un clima sereno nonostante i mesi che l’hanno preceduta siano…

Leggi tutto...

Lo statuto dell’ONLUS

Documenti L’ ONLUS (organizzazione non lucrativita di utilità sociale) è uno strumento giuridico di cui si seve il Laicato Saveriano per le sue azioni. Così recita l’art 4) dello Statuto   ART.4) L’associazione si propone di svolgere, con i carismi propri del laicato saveriano, attività di solidarietà sociale quali espressioni della Carità (Caritas Christi urget…

Leggi tutto...

Progetti in Missione : l’incontro delle equipes

I laici saveriani per “essere più vicini” a chi è in missione e per seguire meglio i ”progetti” si inseriscono nelle “Equipes per la missione”: ogni laico saveriano fa parte di una delle tre equipe (Africa,Asia, America latina) i cui membri hanno contatti diretti (telefonici, epistolari, chat ,social…) e che almeno due volte l’anno si…

Leggi tutto...

Per una storia del laicato saveriano: i primi venti anni vissuti e documentati da Nando Giannattasio

    20 ANNI INSIEME   Mi era stato chiesto di scrivere un articolo sui primi vent’anni di storia del Laicato Saveriano, ho detto si senza pensarci troppo su, in fondo è qualcosa che conosco e scrivere non mi costa tanta fatica. Sfogliando, nei giorni successivi,cartelle piene di materiale di questi anni (verbali dei consigli…

Leggi tutto...