I
l giorno 1° settembre si può dire che, per i salernitani, sia L’inizio della fine dell’estate. L’estate come si sa termina il 21 settembre che però per Salerno è il giorno di San Matteo Patrono della città. Un giorno di festa con manifestazioni popolari religiose (un’affollata processione che richiama anche persone dalla provincia) e civili. Sono i giorni in cui molti hanno terminato le ferie, i professori si preparano per l’inizio dell’anno scolastico mentre gli studenti cercano gli ultimi giorni di mare da passare con gli amici.
Proprio per questo giorno, per il terzo anno consecutivo, si è voluto organizzare il “SUMMER XAVERIA PUB” un momento per rincontrare gli amici degustando un panino e una bibita, un modo anche per finanziare il Progetto di accoglienza invernale dei senza fissa dimora presso i Missionari saveriani perché come sottolineava l’invito” Lo stile Saveriano non è quello dell’essere “forti con i deboli”, ma quello dell’accoglienza fraterna verso tutti, soprattutto con chi è nel disagio o nella disperazione, escluso dalla società.”
Alla fine di luglio si sono fatti i primi incontri per decidere sul da farsi. Il 14 agosto un gruppo “WhatsApp” di 25 persone iniziava la serie dei messaggi organizzativi: Bisogna pensare ai barbecue (chi li presta) a trovare tavoli e sedie adatte, quali tipi di panini, scoprire se abbiamo forni a disposizioni, provvedere alle spese (cibo, carboni, bibite etc.) preparare il servizio ai tavoli, diffondere con volantini e social l’evento, preparare i menu, creare il sistema cassa-ordini,E poi preparare i contorni, installare le luci. Organizzare il punto bibite con ghiaccio e apparecchiatura per spillare le bibite…e ancora molto altro.
Po quest’anno si è tenuto conto di varie diete: Chi non mangia maialeschi è vegetariano, si è creata perfino una postazione Gluten free.
Ed ecco i numeri dell’organizzazione: 10 giovanissimi camerieri,2 addette alle pulizie e ai rifiuti,2 squadre da 4 persone per la farcitura dei panini,6 uomini mangiafuoco addetti ai barbecue,3 addette alla cucina,3 dame di pasticceria,1 addetta alla cassa,1 al banco prodotti equo-solidali,2 all’angolo bevande, 1 speaker di propaganda e spero di non dimenticare altri.
La serata è andata bene hanno partecipato almeno 300 persone sono state distribuite oltre 110 porzioni di dolci e…sono riusciti a far lavorare perfino me (imbustavo i panini).

Purtroppo anche questa volta il tempo non è stato clemente e un acquazzone ha costretto a far riparare gli ospiti all’interno e, soprattutto, a non permettere di fare andare avanti per molto i barbecue.
Gli amici che erano abituati a “venire sul tardi” hanno rinunciato. Comunque il clima è stato gioioso e buono anche l’incasso.
Claudio Condorelli