La bellezza del pianto

  L’esperienza di Accoglienza dei Senza dimora non è un’esperienza confinata solo tra le mura dei locali destinati dai Missionari Saveriani per questo scopo, ma si va sviluppando tra le strade come esperienza di chiesa che accoglie e che poi viene accolta in strada. Tanti volti e tante storie si incontrano dai saveriani e si re-incontrano poi…

Leggi tutto...

Natale quotidiano

Periodo di avvento…on line! #NataleQuotidiano è il nome con il quale a Desio, la Famiglia Saveriana ha voluto presentare un percorso di avvicinamento al Natale, attraverso interviste sulla piattaforma social di Facebook. Noi della Famiglia Saveriana avevamo alle spalle l’esperienza della primavera precedente. In una sera di Ottobre abbiamo pensato di compiere un cammino che…

Leggi tutto...

Progetto APRI : semi di cambiamento

In questo video si parla di #corridoiumanitari e del Progetto #APRI, grazie alla testimonianza della nostra famiglia Boriani a Oliviero Forti di #Caritasitaliana Abbiamo sperimentato che questo progetto è uno strumento educativo e missionario eccezionale: lo abbiamo visto quando i nostri figli e i nipoti hanno raccontato questa accoglienza a scuola e in tutti i…

Leggi tutto...

Rino ci racconta la sua esperienza con i senza fissa dimora a Salerno

Dopo aver vissuto, per alcuni anni, semplicemente affiancando l’esperienza, ultradecennale, di accoglienza dei senza fissa dimora (SFD), quest’anno ho deciso di partecipare come volontario. Non posso dimenticare l’emozione di essere stato presente, quasi per caso, alla visita a sorpresa, alla Casa Saveriana di Salerno, di monsignor Konrad, elemosiniere di Papa Francesco. Le sue parole semplici…

Leggi tutto...

UNA ACCOGLIENZA RECIPROCA

La famiglia Boriani del laicato saveriano di Ancona ha aderito al progetto A.P.R.I. (Accogliere, PRoteggere e promuovere, Integrare), promosso da Caritas Italiana, finalizzato a creare migliori condizioni di integrazione per i migranti rafforzando il loro percorso di autonomia e sensibilizzando le comunità (parrocchie, istituti religiosi, famiglie, etc…) all’accoglienza. Da settembre 2020 con il sostegno della…

Leggi tutto...