Redazione Web

LA VIA LUCIS INCONTRA LA FAMIGLIA SAVERIANA

La tappa di Parma È iniziata dalla visita al Museo d’arte Cinese ed etnografico la tappa parmense dei partecipanti alla Via Lucis 2022, la location più adatta per respirare da subito l’audace progetto di Mons. Conforti, quello della fondazione di un Istituto Missionario e di un Museo. Attraverso una dinamica coinvolgente i giovani “viandanti” si…

Leggi tutto...

UNA “SECONDA MANO” PER LA MISSIONE IL PROGETTO 2ND HAND SOLIDALE, TARGATO SALERNO

Marta ci racconta come è nato, perché e in cosa consiste questo interessante e originale progetto che coniuga cultura ambientale, rispetto del creato e missionari età coinvolgendo i giovani. Nasce a Salerno una nuova realtà, un nuovo gruppo, chiamato 2ND HAND SOLIDALE, che si mobilita per dar vita ad una modalità partecipata e creativa, capace…

Leggi tutto...

CALCIO – SOLIDARIETA’ – ATTENZIONE MISSIONARIA

La società sportiva di cui Alessandro Andreoli è presidente cerca di coniugare sport e sociale. Per Pasqua ha promosso un’interessante iniziativa di solidarietà rivolta ai suoi tesserati e non solo… Il calcio è sempre stata la mia passione fin da ragazzino. Quando poi non ho più potuto continuare l’attività a livello agonistico ho scoperto come…

Leggi tutto...

Quanti passi abbiamo fatto?

Alberto ci racconta la loro esperienza alla marcia della Pace “straordinaria” Perugia-Assisi 2022 “Quanti passi abbiamo fatto?” chiedo a Franca mentre arranchiamo sull’ultima salita, “Migliaia e migliaia” risponde lei, “E chilometri?” – riprendo – “Venticinque ormai”. Il contapassi di Franca fotografa “l’impresa”, l’impresa che noi e una moltitudine di altre persone abbiamo compiuto partecipando alla…

Leggi tutto...

sostienici con il 5×1000

le persone che fanno la dichiarazione dei redditi possono decidere di destinare il 5 per mille delle proprie tasse per attività di utilità sociale attraverso il Laicato Saveriano. Che cos’è? È la possibilità di destinare una quota pari al 5 per mille dell’imposta sul reddito a sostegno di Onlus, Fondazioni e Associazioni. Non è in…

Leggi tutto...

Borse…dalla Baraza Tupendane a Malaga

Nino ci racconta … E’ necessaria una premessa: da più di dieci anni, faccio parte di un gruppo internazionale di ricercatori che studia una malattia parassitaria, la Leishmaniosi, che colpisce sia l’uomo che gli animali e, tra quest’ultimi, in particolare i cani. La malattia nell’uomo è particolarmente diffusa nei Paesi caratterizzati da con testi socioeconomici…

Leggi tutto...

Laici Saveriani : la Convivenza Invernale

Nel fine settimana dell’8 dicembre, noi famiglia dei Laici Saveriani ci siamo incontrati in Casa Madre a Parma, per la consueta convivenza invernale: appuntamento prezioso per vivere tutti insieme momenti formativi, di verifica del passato e discernimento per il futuro ma soprattutto momenti di fraternità. Alcuni flash. Essere in Casa Madre: pregare al mattino nella…

Leggi tutto...

missionari saveriani in Marocco (dalla rivista digitale Spiritualità Missionaria)

Ponte della Fraternità Imissionari saveriani rispondono al motto del nostro fondatore che dice: “Fate del mondo una sola famiglia“. All’interno di questa famiglia c’è posto per tutti, non c’è distinzione di etnia, cultura, sensibilità, situazione sociale, ecc. Condividiamo la dignità umana. Con questa visione, ci sentiamo ponti di fraternità, artigiani di legami fraterni. A questo…

Leggi tutto...

Ritorno a Goma

Angela racconta il suo recente viaggio a Goma insieme a Paolo e Giovanna. La gioia di ri trovare tanti amici e di poter seguire sul posto il progetto Nyota ma anche la consapevolez za di tanti problemi non risolti. La visita al campo dove vivono i profughi causati dai recenti scontri a fuoco lascia senza…

Leggi tutto...