VICENZA : Padre Marino Rigon -il contributo dei laici Saveriani al ricordo di un grande missionario

La sezione dedicata a TAGORE e a P. Marino RIGON della Mostra “R-ESISTENZA: vivere, sopravvivere convivere” è stata allestita presso la casa saveriana di Vicenza.
Nello scorso mese di ottobre, in occasione del primo anniversario della morte di p. Marino Rigon, l’ingresso della casa saveriana di viale Trento a Vicenza ha ospitato parte della mostra del laicato saveriano.
La nipote Alessandra con Emanuela, padre Carlos e padre Giuseppe hanno predisposto la mostra che dà risalto alle figure di Tagore e padre Rigon. Padre Marino, missionario saveriano vicentino è stato il principale traduttore delle opere del poeta Rabindranath Tagore, in un’ottica di rispetto e immersione totale della cultura bengalese.
Facevano bella la mostra, oltre ai molti libri che p. Rigon ha scritto e tradotto, le Nockshi Kanta, ovvero i panni ricamati dalle donne bengalesi nei villaggi, donate dal centro studi Tagore di Villaverla (Vi).
La mostra è stata molto apprezzata anche dai parenti di p. Marino che hanno partecipato alla santa messa nel giorno dell’anniversario della scomparsa, giorno in cui la salma era in viaggio per rientrare, su richiesta del governo bengalese, nella missione di Selabùnia dove il missionario era vissuto.

Cattura

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *