Skip to content
9 Maggio 2025
Laicato Saveriano

Laicato Saveriano

Fare del mondo una sola famiglia

Random News
  • Home
    • Cookie Policy
  • Chi siamo
    • La nostra identità
      • documenti
    • La famiglia saveriana
    • San Guido Maria Conforti
  • Dove siamo
  • Le nostre missioni
    • Congo
    • Bangladesh
    • Brasile Sud
  • Genti Culture Dialogo
    • Popoli
    • Accoglienza
    • Intercultura
  • Animazione
    • Iniziative
    • Vita di famiglia
    • Convivenze
    • Testimonianze
    • Fraternità di Parma
  • I nostri progetti
    • Progetti in Missione
    • Equo-Solidale
  • Preghiera e meditazioni
    • La Liturgia delle ore
    • Le preghiere saveriane
    • Le preghiere in comunità
  • Contattaci
    • Sostienici
    • i nostri Blog
      • Blog di Franca e Patick
      • Mostra intelculturale saveriana
  • Home
  • 2024
  • novembre
  • 8
  • Pomeriggio domestico in casa…
  • Accoglienza
  • Genti culture dialogo
  • Intercultura

Pomeriggio domestico in casa…

Redazione Web6 mesi ago6 mesi ago07 mins

 

Beatrice e Fabrizio ci raccontano la loro esperienza di accoglienza con Lamin

 

I mesi trascorrono veloci e la nostra convivenza con Lamin nell’ambito del progetto A.P.R.I. continua ad essere sorprendente.

 

Tantissime le piccole grandi esperienze di questo periodo: episodi domestici di Vangelo vissuto donato e ricevuto che stanno cambiando profondamente (e forse ancora inconsapevolmente) il nostro modo di pensare e di vivere. È molto bello riscoprire quotidianamente la naturalezza con cui non facciamo fatica a condividere la nostra casa: per nessuno di noi è stato faticoso “lasciare spazio” e la sera è bello gareggiare nello stringersi sul divano perché ci sia posto per tutti e cinque.

Vero è che Lamin è un ragazzo molto discreto, docile, educatissimo e la sua gentilezza fa davvero la differenza nella gestione pratica di una casa sempre disordinata come la nostra. Poi è chiaro che non ama i conflitti per cui ci sta “costringendo” a non litigare (almeno quando lui è in casa!!!) e ad essere benevoli e accomodanti come lo è lui nell’accogliere con docilità le nostre diversità o asprezze.

Da parte nostra gli vogliamo tutti un gran bene, cerchiamo di rispettarlo, comprenderlo (e non è sempre scontato perché le differenze culturali ci sono eccome) e ciascuno di noi si sta mettendo in gioco nell’ aiutarlo a destreggiarsi nelle tante piccole grandi difficoltà del vivere qui in Italia perché è molto giovane e non è affatto facile.

Quanto questa esperienza possa essere un’ideale e ulteriore apripista per il nostro vivere missionario qui in Italia è tutto da riflettere insieme, certo noi ci pensiamo parecchio, soprattutto vedendo quante riflessioni, iniziative, domande, confronti, pensieri, annunci, la presenza di Lamin sta suscitando nelle persone attorno a noi, malgrado le limitazioni relazionali del Covid.

Stiamo scrivendo dei piccoli aneddoti per la nostra comunità parrocchiale che ci ha chiesto di raccontare qualche aneddoto quotidiano. Ecco l’ultimo

 

CHI HA BISOGNO?

Pomeriggio domestico in casa…con le limitazioni del Covid è tutto un po’ “sospeso” e gli amici si incontrano di rado. “Che faccio mamma?” è il ritornello di oggi. “Avvantaggiati un po’ con i compiti”, ma l’avvantaggiarsi con i compiti non è proprio una delle attività divertenti per questo pomeriggio annoiato. Poi arriva un’idea che a quanto pare appassiona “Faccio inglese con Lamin!”. Lamin parla il mandinka ma anche l’inglese è una lingua madre per lui.

 

Mi compiaccio dell’entusiasmo di Davide, ma non gli do troppa fiducia a dire la verità.

 

Lamin, poveretto, sempre dolce con Davide, è la sua “vittima” di oggi, ma poco male… durerà poco!!! Invece dopo mezz’ora sono ancora lì fianco a fianco. Lamin, fagocitato dall’entusiasmo di Davide, all’inizio fa fatica a capire il suo inglese italianizzato, poi a mano a mano prende consapevolezza di sé e propone una sua metodologia “Dai io adesso ti leggo una riga e tu la ripeti”.

Dopo un’ora anche Fabrizio viene in cucina a dare un’occhiata in cucina, ma i due sono ancora lì, pur avendo cambiato materia “Sì, perché lui mi ha aiutato a fare i compiti di inglese e allora io adesso faccio pure quelli d’italiano così lo aiuto a imparare meglio i singolari e i plurali”. Mai pomeriggio di studio fu più appassionante… per la gioia di mamma e papà! E anche Lamin sembra proprio contento…

 

Con Fabri focalizziamo il pensiero sulla consapevolezza che ogni volta che guardiamo un

giovane immigrato di colore la prima idea che arriva nella mente è quella di qualcuno che ha bisogno di qualcosa, invece la scena ci svela con semplicità un rovesciamento di prospettiva lampante proprio qui nella cucina di casa…questi giovani sono prima di tutto portatori di ricchezza, talenti, competenze, purché abbiano la possibilità di esprimerle. C’è da riflettere davvero sul nostro modo di vederli.

 

E poi speriamo davvero di far tesoro di questa minilezione di Reciprocità che abbiamo vissuto oggi in famiglia … parola sempre preziosa che ci consente di aprirci agli altri con benevolenza e curiosità, ci permette di arricchirci chiedendo aiuto e dandone senza preconcetti, perché, in fondo, chi di noi non è nel bisogno?

 

Beatrice e Fabrizio

 

 

Navigazione articoli

Previous: Bangladesh
Next: Convivenza estiva del Laicato Saveriano : l’assemblea finale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie Correlate

Wayang Kulit : Il teatro delle ombre a salerno

Redazione Web2 mesi ago1 mese ago 0

Redazione Web4 mesi ago4 mesi ago 0

Apertura dell’Anno Pastorale 2024/2025 dei Missionari Saveriani di Salerno

Redazione Web6 mesi ago6 mesi ago 0

Una proposta di animazione missionaria che sta funzionando

Redazione Web6 mesi ago 0

Ultime notizie

Congo
Iniziative
Un uovo di Psqua per i bambini di Goma 01
3 settimane ago3 settimane ago
02
Bangladesh
In evidenza
Insieme è meglio
03
Fraternità di Parma
Vita di famiglia
Agggiornamenti da Viale Mentana
04
Lsx
Vita di famiglia
Salerno:incontro della famiglia Carismatica Saveriana
05
Congo
Laicato Saveriano Internazionale
Ancona: veglia per la pace in Congo
06
Animazione missionaria
Intercultura
Wayang Kulit : Il teatro delle ombre a salerno
Novembre 2024
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Lug   Dic »

Categorie

  • Accoglienza
  • Animazione missionaria
  • Bangladesh
  • Brasile Sud
  • Congo
  • Convivenze
  • Dialogo interreligioso
  • documenti
  • Equo-Solidale
  • Fraternità di Parma
  • Generale
  • Genti culture dialogo
  • In evidenza
  • Iniziative
  • Intercultura
  • Laicato Saveriano Internazionale
  • Le nostre missioni
  • Lsx
  • Notizie Burundi
  • Popoli
  • Preghiere in comunità
  • Progetti in Missione
  • Testimonianze
  • Vita di famiglia

Commenti recenti

  • Serena e Alberto su Franca e PatricK….
  • P.Claudio Mantovani su Il sogno della missione di Franca e Patrik
  • Un commentatore di WordPress su Ciao mondo!
  • oratori saronno su “Mostra interculturale 2016” … per prenotarsi
  • Angelo Paganelli su Resoconto di un viaggio breve
Newsmatic - News WordPress Theme 2025. Powered By BlazeThemes.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok