Papa Francesco: i governi tutelino gli indigeni e le loro terre

I popoli indigeni non devono più subire decisioni prese da altri, sulle loro teste. Lo ha affermato papa Francesco esortando i governi a “conciliare il diritto allo sviluppo, conmpreso quello sociale e culturale, come la tutela delle caratteristiche proprie degli indigeni e dei loro territori”. L’occasione è l’incontro tra il pontefice e alcune delegazioni indigene…

Leggi tutto...

Il futuro del dialogo ecumenico

Come sosteneva Matta el Meskin, il grande monaco copto scomparso qualche anno fa: più i cristiani saranno fedeli al Vangelo, più facilmente si incontreranno e troveranno unità e comunione. La troveranno nel loro Signore, guidati dallo Spirito nella pratica quotidiana del Vangelo. Possiamo allora dire, parafrasando la bella espressione della costituzione conciliare Gaudium et spes: uniti nell’essenziale,…

Leggi tutto...

Educazione e Sviluppo per la Pace tra i Popoli” nel 50º dell’Enciclica Populorum Progressio

IL FEPP: nome e missione Riportiamo qui l’intervento tenuto dal sig. Giuseppe Tonello al Convegno di Studio tenutosi a Brescia alcuni mesi fa dal titolo “Educazione e Sviluppo per la Pace tra i Popoli” nel 50º dell’Enciclica Populorum Progressio. Per chi vorrà leggerlo offre lo spunto per vedere come è possibile rendere concreto il Vangelo…

Leggi tutto...

Dal XVII Capitolo generale dei Padri Saveriani La nuova Direzione Generale

<!doctype html> Il XVII Capitolo generale dei Saveriani, riunito a Tavernerio (CO), ha eletto la nuova Direzione Generale dei Padri Saveriani Presentazione della nuova Direzione Generale dei Missionari Saveriani GARCIA p. FERNANDO, sx Nato a Hueneja, Granada (Spagna), 54 anni, è saveriano dal 1985 e presbitero dal 1990. Ha lavorato in Spagna nell’animazione missionaria a Murcia…

Leggi tutto...

Marta. Laica Saveriana spagnola,con i popoli indigeni della Valle del Javarí

Marta, laica saveriana spagnola, è arrivata da poco ad Atalaia del nord, nell’Alto Solimões. È stata chiamata dal vescovo saveriano mons. Adolfo Zon, la cui testimonianza potere leggere a pagina 4-5. Marta, nella sua umiltà, si propone di essere, presenza della chiesa in mezzo ai popoli indigeni. È all’inizio, eppure è già affascinata dalla gente…

Leggi tutto...

“Agenda”: numero di Agosto 2022 – Speciale Convivenza

[flipbook pdf=”https://www.laicatosaveriano.it/wp-content/uploads/2022/09/Agenda_2022_08_ES.pdf”] Estate, tempo di convivenza per il Laicato Saveriano! Come ogni estate anche quest’anno i membri del Laicato Saveriano sparsi per i vari gruppi in Italia (Ancona, Desio, Parma e Salerno), si sono ritrovati per una settimana di fraternità formazione e vacanza comune. E come ogni anno con l’autunno arriva il numero speciale di…

Leggi tutto...

“guida alla mostra”

Ecco l’introduzione alla mostra daggli appunti di Marta Chiaradonna: PRESENTAZIONE: Chi siamo noi e la nostra urgenza nel trattare il tema Parlare di INTERCULTURA è per noi una Missione fondamentale in questa particolare epoca storica in cui le nostre città sono abitate da una società multietnica e nelle quali si cerca di vivere, sopravvivere e…

Leggi tutto...

SCHWEITZER

SCHWEITZER: figura immensa, tuttavia poco ricordata, ma che ha dato un contributo fondamentale ai temi dell’etica e del rispetto della vita. La sua esistenza lo ha visto dedito ad impegni e scelte di elevato valore umano, sociale e culturale, quali la teologia, la musica, la medicina; ma anche alla riflessione sull’argomento a lui più caro…

Leggi tutto...