Skip to content
9 Maggio 2025
Laicato Saveriano

Laicato Saveriano

Fare del mondo una sola famiglia

Random News
  • Home
    • Cookie Policy
  • Chi siamo
    • La nostra identità
      • documenti
    • La famiglia saveriana
    • San Guido Maria Conforti
  • Dove siamo
  • Le nostre missioni
    • Congo
    • Bangladesh
    • Brasile Sud
  • Genti Culture Dialogo
    • Popoli
    • Accoglienza
    • Intercultura
  • Animazione
    • Iniziative
    • Vita di famiglia
    • Convivenze
    • Testimonianze
    • Fraternità di Parma
  • I nostri progetti
    • Progetti in Missione
    • Equo-Solidale
  • Preghiera e meditazioni
    • La Liturgia delle ore
    • Le preghiere saveriane
    • Le preghiere in comunità
  • Contattaci
    • Sostienici
    • i nostri Blog
      • Blog di Franca e Patick
      • Mostra intelculturale saveriana
  • Home
  • 2024
  • novembre
  • 8
  • Festival della Missione 2022
  • Animazione missionaria
  • Genti culture dialogo
  • Iniziative
  • Lsx

Festival della Missione 2022

Redazione Web6 mesi ago6 mesi ago04 mins

COS’È IL FESTIVAL DELLA MISSIONE
Il Festival è 
un tempo e uno spazio di festa, riflessioni, esperienze in cui narrare la fede così com’è vissuta nelle periferie. I fatti, ma anche e soprattutto ciò che di invisibile, misterioso e prezioso già sta nascendo: un modo nuovo per un nuovo mondo, fondato sulla fratellanza umana e l’amicizia sociale, in cui riconoscerci tutti fratelli e sorelle.

COME SI SVILUPPERÀ IL FESTIVAL DELLA MISSIONE
Il Festival della Missione si svilupperà su due anni sociali (2021/2022 e 2022/2023) in 
tre fasi: un PRIMA, un DURANTE e un DOPO il Festival.
L’intenzione è quella di costruire un percorso armonioso e fecondo, preparare il terreno perché possa ricevere e custodire i molti semi che saranno gettati in vista del e durante il Festival, di cui raccogliere in seguito i frutti.
Le giornate del Festival saranno quattro: 
dal 29 settembre al 2 ottobre 2022.

DOVE SI SVOLGERÀ IL FESTIVAL DELLA MISSIONE
Il Festival della Missione è 
un evento nazionale, ospitato dall’Arcidiocesi di Milano. Le giornate del Festival si svolgeranno a Milano, ma gli eventi e le iniziative pre e post Festival potranno interessare l’intera diocesi, così come essere proposte, rimodulate secondo il contesto, in altre diocesi italiane.

Riportiamo un articolo di Elisabetta Grimoldi del Laicato Saveriano che segue più da vicino l’iniziativa

 

 

In questo numero capiamo insieme cosa vuol dire il logo del festival della missione e che cammini ci ispira.

Un gomitolo fatto di tanti fili colorati: e fin qui nulla di nuovo, i colori dei continenti. Fili che si avvolgono senza sovrapporsi, come le identità culturali e di fede: si avvolgono ma non si annullano a vicenda.

I fili colorati si srotolano dal basso e in quel “basso” scrivono la parola Missione. Quindi una Missione legata al mondo, ma a quel mondo che nelle nostre realtà viene scartato e costretto all’invisibilità.

L’invito è di far partire gli sguardi dalle perife-rie della storia: il percorso del pre-festival e del festival proverà ad essere un impegno per leggere e capire il mondo da questo luogo privilegiato

La forma sferica richiama il nostro mondo: a definirlo però non sono i contorni delle nazioni ma i colori fondamentali (bianco, blu, rosso, verde e giallo) dei continenti a cui tutti i paesi, senza distinzioni, si ispirano per le loro bandiere. Il mondo reale oggi supera decisamente i confini politici e geografici in cui i popoli si riconoscono. E’ un mondo interconnesso e interdipendente, ed è palesemente plurale e cosmico.

Il MONDO è altro ancora, è molto di più rispet-to alle mille definizioni ed ai contenitori in cui vogliamo riporlo.

Per saperne di più;

http://www.festivaldellamissione.it

Se vuoi capire meglio come contribuire al pre-festival: segreteria@festivaldellamissione.it

Elisabetta Grimoldi

Navigazione articoli

Previous: Festival della missione : Cura,pluralità,incontro,rete :Vita!
Next: Pomeriggio domestico in casa…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie Correlate

Un uovo di Psqua per i bambini di Goma

Redazione Web3 settimane ago3 settimane ago 0

Salerno:incontro della famiglia Carismatica Saveriana

Redazione Web2 mesi ago1 mese ago 0

Wayang Kulit : Il teatro delle ombre a salerno

Redazione Web2 mesi ago1 mese ago 0

Salerno :da Miriam a Appiah Kwasi l’esodo nel deserto

Redazione Web2 mesi ago3 settimane ago 0

Ultime notizie

Congo
Iniziative
Un uovo di Psqua per i bambini di Goma 01
3 settimane ago3 settimane ago
02
Bangladesh
In evidenza
Insieme è meglio
03
Fraternità di Parma
Vita di famiglia
Agggiornamenti da Viale Mentana
04
Lsx
Vita di famiglia
Salerno:incontro della famiglia Carismatica Saveriana
05
Congo
Laicato Saveriano Internazionale
Ancona: veglia per la pace in Congo
06
Animazione missionaria
Intercultura
Wayang Kulit : Il teatro delle ombre a salerno
Novembre 2024
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Lug   Dic »

Categorie

  • Accoglienza
  • Animazione missionaria
  • Bangladesh
  • Brasile Sud
  • Congo
  • Convivenze
  • Dialogo interreligioso
  • documenti
  • Equo-Solidale
  • Fraternità di Parma
  • Generale
  • Genti culture dialogo
  • In evidenza
  • Iniziative
  • Intercultura
  • Laicato Saveriano Internazionale
  • Le nostre missioni
  • Lsx
  • Notizie Burundi
  • Popoli
  • Preghiere in comunità
  • Progetti in Missione
  • Testimonianze
  • Vita di famiglia

Commenti recenti

  • Serena e Alberto su Franca e PatricK….
  • P.Claudio Mantovani su Il sogno della missione di Franca e Patrik
  • Un commentatore di WordPress su Ciao mondo!
  • oratori saronno su “Mostra interculturale 2016” … per prenotarsi
  • Angelo Paganelli su Resoconto di un viaggio breve
Newsmatic - News WordPress Theme 2025. Powered By BlazeThemes.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok