Nel mese di novembre del 2010 per la prima volta si riunirono in assemblea i laici missionari saveriani di tre stati: Minas Gerais, Paranà e San Paolo ad Hortolandia (San Paolo).
In quell’occasione iniziò l’organizzazione del laicato e la scoperta di sogni, di gratitudine e di fede in comune in relazione alla questione missionaria.
Su iniziativa dei Padri Joan Bortolocci e Raffael Lopez, l’incontro durò due giorni e vide la partecipazione di più di 50 persone che già avevano manifestato un’affinità con il carisma saveriano. Parteciparono inoltre altri padri saveriani che contribuirono notevolmente alla formazione e al discernimento di coloro che ebbero l’opportunità di partecipare. Questi ritornarono ai propri gruppi e comunità con il cuore inquieto e una fiamma accesa dentro.
Alcuni gruppi già si riunivano per pregare il rosario missionario, per l’adorazione al Santissimo e la formazione saveriana. Parteciparono anche alcuni ex saveriani che si riunivano sporadicamente e tuttora fanno parte del laicato.
Beviamo alla stessa sorgente e condividere il desiderio di San Guido Maria Conforti di fare del mondo una sola famiglia ci deve rendere capaci di desiderare, stare e lavorare in sintonia. Ed è questo che ha alimentato i laici negli ultimi anni rafforzando coloro che camminano dall’inizio e invogliando altri a conoscere, rimanere e condividere il carisma e i sogni comuni.
“Se sentite la voce di Gesù che vi chiama, rispondete generosamente: Ti seguiremo ovunque, andremo in ogni luogo, sarà nostra gloria obbedirti per tutta la vita.”
(San Guido Maria Conforti)
n quel periodo si formarono dei gruppi con incontri mensili; fu creato uno statuto, approvato, registrato e attualmente nel 2024 è stato possibile il riconoscimento della personalità giuridica e di un codice fiscale per poter avere un conto in banca e creare convegni o raccogliere fondi perché possano essere realizzate azioni sociali e di altro tipo.
In questi anni sono stati creati anche nove sussidi di formazione come materiale per i gruppi per la formazione unitaria, i primi preparati da padre Joao, e successivamente dai laici con la preziosa collaborazione dei padri assistenti.
Nel 2024 il documento della Direzione Generale riguardo la Famiglia carismatica Saveriana fu trasformato in un libretto di incontri per un approfondimento del tema ed identificazione del proprio carisma. È stato fatto anche un documento con le regole di vita che già sono vissute e abbiamo anche l’impegno/ promessa che il laico assume dopo aver compreso e sentito la volontà di realizzarlo, firmando anche un documento di impegno per un periodo.
In questo periodo abbiamo avuto più di 12 gruppi attivi, ma attualmente sono sei quelli che si riuniscono con regolarità, due che si riuniscono sporadicamente e gli altri con la volontà di ritornare ma che hanno bisogno di un’ iniezione di coraggio. In questo modo, contiamo circa 80 membri attivi nella regione.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok